48
        
    
    
    
    VASO
        	in argento e argento dorato 925. Corpo a vaso zigrinato, sbalzato con rami, foglie di alloro e bacche dorate, gr. 1314 ca., altezza 26,5 cm., base circolare 11,5 cm.
R.Grassi & C. S.P.A., Milano, anni ‘50/’60
    
        R.Grassi & C. S.P.A., Milano, anni ‘50/’60
                    Bibliografia:
Romolo Grassi iniziò la sua attività di orafo fin da bambino, seguendo gli insegnamenti del padre Luigi. Successivamente frequentò i corsi diurni della Scuola degli Artefici di Brera e quelli serali della Scuola degli Orafi dell’Umanitaria, sotto la guida dello scultore e cesellatore Edoardo Saronni. Partecipò a numerosi concorsi nazionali e internazionali, vincendo vari premi, tra cui quello indetto dalla prima Triennale di Milano fra tutte le scuole orafe italiane. Nei decenni seguenti completò la propria formazione professionale e seppe conquistarsi una solida reputazione internazionale, ispirandosi ai modelli di Alfredo Ravasco (amico del padre), allo scultore Adolfo Wildt e più in generale alle esperienze dell’Art Déco. Il suo stile originale univa la grande accuratezza tecnica all’elegante raffinatezza delle linee e dei colori, con arditi e inediti accostamenti di metalli e pietre preziose.
            
            
        Romolo Grassi iniziò la sua attività di orafo fin da bambino, seguendo gli insegnamenti del padre Luigi. Successivamente frequentò i corsi diurni della Scuola degli Artefici di Brera e quelli serali della Scuola degli Orafi dell’Umanitaria, sotto la guida dello scultore e cesellatore Edoardo Saronni. Partecipò a numerosi concorsi nazionali e internazionali, vincendo vari premi, tra cui quello indetto dalla prima Triennale di Milano fra tutte le scuole orafe italiane. Nei decenni seguenti completò la propria formazione professionale e seppe conquistarsi una solida reputazione internazionale, ispirandosi ai modelli di Alfredo Ravasco (amico del padre), allo scultore Adolfo Wildt e più in generale alle esperienze dell’Art Déco. Il suo stile originale univa la grande accuratezza tecnica all’elegante raffinatezza delle linee e dei colori, con arditi e inediti accostamenti di metalli e pietre preziose.
                                                    
                                                        Asta Live   34   
                                                    
													
                                                
                                                Gioielli Importanti e Argenti
mar 24  Novembre 2020
                                                            
                                            	
                                                                    PRIMA TORNATA   
                                                                    24/11/2020   Ore 10:30  
                                                                    
                                        
                                                                
                                        
                                                                Lotti 1/161
                                                                    
                                                                
                                                                    SECONDA TORNATA   
                                                                    24/11/2020   Ore 15:00  
                                                                    
                                        
                                                                
                        
                                                    Lotti 162/290